La classifica delle 10 montagne più alte in Europa
Qual è la montagna più alta d'Europa? E dove si trova? Il vecchio continente è attraversato da diverse catene montuose le cui cime superano in alcuni casi anche i 5 mila metri di altezza.
Alcune vette sono anche delle importanti destinazioni turistiche europee.
In questo articolo abbiamo preparato la classifica delle 10 montagne più alte d'Europa, le relative catene montuose a cui appartengono e alcune informazioni riguardo alle vette più alte in Europa.
Attenzione: Sono sicuro che molti potranno essere sorpresi, trovando delle vette europee poco conosciute nelle posizioni principali della nostra classifica Top 10.
Abbiamo deciso infatti di includere nella classifica anche i monti più alti della parte "europea" dell'Asia. Per questo motivo sono presenti nella lista anche alcune delle montagne più alte del mondo che appartengono alla massiccia catena montuosa del Caucaso che trovandosi letteralmente al confine tra i due continenti, non sempre vengono considerate "vette europee".
Scopriamole dunque insieme!
Indice: 10. Dom |
Apriamo la classifica dei monti più alti in Europa con il Monte Dom solamente la prima tra le vette delle Alpi di questa classifica. Situato interamente in territorio elvetico il Dom è considerato un monte relativamente semplice da scalare nonostante la sua maestosità.
Interessante sapere che la sua posizione offre una vista unica ed emozionante essendo in un punto di intersezione tra le Alpi e ed una catena montuosa ausiliaria che si estende verso la parte continentale della Svizzera.
Altezza: 3545
Paese: Svizzera
Catena Montuosa: Alpi Pennine
Continuiamo con classifica delle 10 cime più alte d'Europa, con un'altra vetta Svizzera il Monte Rosa
Con i suoi 3633 metri, questa montagna è la più alta della Svizzera e tra le principali delle Alpi.
Altezza: 3633
Paese: Svizzera
Catena Montuosa: Alpi Pennine
All'ottavo posto nella classifica delle 10 vette più alte d'Europa, troviamo la vetta dello Zugspitze, noto per essere la montagna più alta della Germania!
Con i suoi 2962 metri, questa montagna si trova divisa tra la Baviera e parzialmente il Tirolo.
Altezza: 2962
Paese: Germania e Austria
Catena Montuosa: Monti del Wetterstein, Alpi orientali
Settimo posto tra le vette più alte d'Europa, troviamo il Tetnuldi, situato in Georgia tra le montagne del Grand Caucaso.
Questa è inoltra la decima vetta più alta del Caucaso. La scalata alla cima potrebbe rivelarsi più impervia di altre cime ma la vista è paradisiaca e il manto costantemente innevato rende il panorama estremamente affascinante.
Altezza: 3853
Paese: Georgia
Catena Montuosa: Grande Caucaso
A 3798 metri, il Großglockner è la montagna più grande dell'Austria ed è una delle sue principali destinazioni turistiche.
La montagna con la sua imponente cima rocciosa è una popolare destinazione turistica, soprattutto perché è facile da raggiungere grazie alla Strada alpina del Grossglockner.
Altitudine: 3798 m
Paese: Austria
Catena Montuosa: Alpi Centro-orientali (Alpi dei Tauri occidentali)
Il Gran Paradiso si trova completamente in Italia, al contrario, come vedremo di molte montagne delle Alpi, che si trovano al confine con altri stati, per cui è difficile assegnarne esattamente la "nazionalità"
Una delle montagne italiane più alte, il Gran Paradiso si trova nel nord-ovest del paese, meta molto amata dagli appassionati di climbing, dalla sua cima si può godere di un incredibile panorama.
È una delle montagne di quattromila metri più facilmente scalabili.
Altezza: 4061 m
Paese: Italia
Catena Montuosa: Alpi Graie
Con i suoi 4634 metri, la Punta Dufour è la più alta della Svizzera e la terza montagna più grande d'Europa.
La vetta è nel massiccio del Monte Rosa e la montagna è al confine con l'Italia nelle Alpi Vallesi.
La montagna fu scalata per la prima volta nel 1855.
Altezza: 4634 m
Paese: Svizzera
Catena Montuosa: Alpi Vallesi
La definizione del continente europeo è importante anche per definire la montagna più alta d'Europa.
Pertanto, in alcuni circoli, il Monte Bianco è considerato la montagna più alta, poiché è senza dubbio completamente basato sul suolo europeo.
Una cosa è certa: il Monte Bianco è la montagna più grande dell'UE.
Si trova al confine tra Francia e in Italia.
La Francia ne rivendica il vertice, ma nonostante quello che pensano i cugini d'oltralpe il Monte Bianco per noi sarà sempre tricolore.
Il Monte Bianco e le alture nelle sue vicinanze formano inoltre un'area particolarmente apprezzata anche dagli sciatori!
Altezza: 4810 m
Paese: Francia e Italia
Catena Montuosa: Alpi / Gruppo del Monte Bianco
Rimaniamo in Georgia, questa volta scoprendo il monte Kazbeck conosciuto anche come Stepantsminda.
Terza vetta nazionale questo gigante è in realtà un vulcano (stratovulcano) dormiente situato nel Parco Nazionale di Kazbegi​
Altezza: 5047
Paese: Georgia
Catena Montuosa: Grande Caucaso
Come dicevamo quando si definisce la montagna più alta d'Europa, anche la definizione del confine interno eurasiatico gioca un ruolo importante, poiché non è chiaramente definito.
Tuttavia, soprattutto tra i circoli alpinistici, l'Elbrus con 5642 m di altezza in Russia è riconosciuto come la montagna più grande d'Europa.
Questo vulcano dormiente si trova nella Russia meridionale, vicino al confine georgiano. Il nome Elbrus significa "montagna conica". Ha due picchi, di cui quello occidentale è leggermente più alto.
Altezza: 5642 m
Paese: Russia
Catena Montuosa: Grande Caucaso
Le montagne europee hanno molto da offrire: avventura, panorami e flora e fauna fantastiche.
Queste montagne ti sembrano interessanti e vuoi scalare le montagne da solo? Allora dai un'occhiata ai nostri consigli e informazioni per la tua vacanza escursionistica e per la preparazione del viaggio! Divertiti a fare escursioni e scoprire i luoghi incantati nascosti tra i monti d'Europa!
Torna alla panoramica