Vacanze in Piemonte nel Monferrato

 

Tutto il meglio da vedere e fare nelle colline Unesco tra Pianura Padana e Appennino Ligure

Noi siamo i ragazzi de Lascimmiaviaggiatrice.it , un blog di viaggi che si è focalizzato principalmente sui piccoli borghi italiani, in particolare quelli del Piemonte e della Liguria. Grazie a The Traveling Souk abbiamo il privilegio di poter scrivere su questo blog molto seguito del nostro amato Monferrato, terra che ci ha accolto, a chi prima ea chi dopo, con le sue bellezze e le sue tradizioni. Il Monferrato infatti è sì terra di grandi vini e di tartufo, ma conserva un importante patrimonio culturale, fatto di opere d'arte, grandi architetture che si contrappongono a piccole chiesette campestri e torri isolate .

 

Prima però di iniziare crediamo che tu debba sapere che esistono due macro aree del Monferrato: il Basso Monferrato più proiettato verso le pianura del Po, che si estende tra Torino, Asti e Casale Monferrato, e l'Alto Monferrato che si sviluppa tra Asti, Acqui Terme ed Ovada. Qui le colline sono progressivamente più aspre ei paesaggi diventano così più “montani”.

Vacanze in Piemonte nel Monferrato: quando?

Molti sul nostro blog e sui nostri social ci chiedono spesso quale sia il miglior periodo per fare le vacanze in Piemonte nel Monferrato. Noi che siamo sempre sul territorio non abbiamo una risposta valida per tutti e ci salviamo spesso con un “dipende”:

Vacanze in Piemonte nel Monferrato: cosa vedere 

Abbiamo fatto cenno al fatto che il Monferrato si divida in due macro aree, il Basso e l'Alto Monferrato, con caratteristiche molto diverse. Quindi abbiamo deciso di darti una mano indicandoti i luoghi che, a nostro avviso, sono i più belli e ricchi di storia che dovresti vedere durante le tue vacanze in Piemonte nel Monferrato.

Il Basso Monferrato Astigiano

Il Basso Monferrato partendo da nord vede moltissimi borghi di origine medievale che hanno mantenuto molto del loro aspetto antico. Tuttavia il territorio a nord di Asti è caratterizzato da moltissime chiesette campestri di origine romanica che permettono di immergersi nella campagna monferrina. Anche se non è proprio una chiesa, l'edificio più importante di esse è L ' Abbazia di Vezzolano , il capolavoro del romanico piemontese. Al suo interno sono conservate numerose opere d'arte tra cui i bellissimi affreschi del chiostro.

Scendendo verso sud poi si incontrano alcuni dei borghi più belli della provincia di Asti:

Ovviamente ti consigliamo di visitare anche Asti . La città è conosciuta per essere molto ricca di torri medievali che spuntano in tutto il centro. Oltre a ciò pensiamo che dovresti visitare almeno Palazzo Mazzetti, con la sua ricca pinacoteca, la Collegiata di San Secondo e la Cattedrale.

Il Basso Monferrato Casalese

Il Basso Monferrato Casalese invece è in Provincia di Alessandria e ha come centro principale Casale Monferrato. La città sulle rive del Po è stata l'ultima capitale del Marchesato e poi del Ducato del Monferrato. Della sua storia molto importante ha conservato moltissime vestigia tra cui il più importante è il Castello Paleologi-Gonzaga, ora sede dell'Enoteca Regionale. In città sono da visitare l'antico Duomo di Sant'Evasio e la Sinagoga, uno splendido esempio di barocco che testimonia quanto fosse grande la ricchezza della comunità ebraica casalese.

Questa terra però è diventata famosa nel mondo anche per gli infernot , cantine scavate sotto gli edifici direttamente nella pietra da cantoni, roccia molto malleabile che caratterizza il sottosuolo della zona. Gli infernot hanno forme e strutture che variano molto da caso a caso e venivano usate per la conservazione del vino più pregiato. Oggi sono meta di moltissimi turisti e amanti del vino che ne approfittano anche per degustare gli ottimi vini locali.

Ogni borgo in questa zona andrebbe visitato, ma capiamo che il tempo non è infinito, quindi te ne indichiamo due che racchiudono il meglio della zona. Il primo è Cella Monte, uno dei borghi più belli d'Italia caratterizzato da angoli fioriti e le caratteristiche casette in Pietra da Cantoni. L'altro è Rosignano Monferrato, anch'esso ricco di casette in pietra da cantoni, ma che è stato anche luogo di villeggiatura per il pittore divisionista Angelo Morbelli. Infatti nelle vie del paese e delle frazioni si possono vedere le riproduzioni delle sue opere nel luogo che le ha ispirate.

L'Alto Monferrato

L' Alto Monferrato si sviluppa a sud ovest di Asti ed è compreso tra le Langhe e l'Appennino Ligure. Qui le colline si fanno più alte e impervie ei vigneti si alternano più spesso con fitti boschi. Spesso questa zona del Monferrato è scelta per fare escursioni a piediño in bicicletta immersi nella natura. 

Da Asti il ​​primo centro importante è Nizza Monferrato , la città della Barbera. Qui potrai visitare il centro storico camminando sotto i portici di Via Maestra e ammirando il Campanon, l'antica torre civica della città.

A pochi chilometri salendo sulle colline del Brachetto incontrerai il piccolo borgo dipinto di Fontanile. Questo paesino circondato dalle viti è pieno di murales che raccontano personaggi, episodi e mestieri della sua storia. Il tutto all'ombra della grande cupola neogotica della Chiesa di San Giovanni Battista che da più di un secolo è il simbolo del borgo.

Da Fontanile poi attraversando alcuni paesini molto interestingi come Cassine , con il suo centro storico medievale molto ben tenuto, si arriva ad Acqui Terme. Questa antica città è famosa per le sue acque termali fin dall'antichità ed è il luogo ideal per chi vuole prendersi alcuni momenti di relax. Infatti si può decidere di fare delle cure termali e poi passare qualche ora tra le sue vie molto eleganti ammirando i monumenti più importanti. Tra questi c'è la Bollente, una fontana da cui sgorga acqua sulfurea, ma anche il Duomo ei tanti resti romani visibili in molti punti della città.

Un'altra città interesting dell'Alto Monferrato è Ovada , il punto più meridionale del Monferrato al confine con la Liguria. Questa vicinanza fa sì che il suo centro sia un intricato gomitolo di caruggi che si incrociano come i classici borghi liguri. Oltre a ciò anche la cucina e l'arte hanno subito una notevole influenza dalla lunga dominazione genovese della zona. In particolare se vorrai visitare la Chiesa di Nostra Signora Assunta e l'Oratorio dell'Annunziata troverai facilmente opere di artisti genovesi come Luca Cambiaso ed elementi del barocco ligure.

La zona intorno ad Ovada è anche ricca di castelli che spesso ofrono esperienze come visite guidate e degustazioni di prodotti locali. Tra questi ti segnaliamo il Castello di Trisobbio , il Castello di Tagliolo Monferrato e il Castello di Rocca Grimalda.

Come hai visto il Monferrato offre tantissime possibilità che si adattano alla maggior parte delle esigenze dei turisti. Perciò qualsiasi sia il tipo di vacanza che tu prediligi, troverai quasi sicuramente ciò che cerchi. 

E non dimenticare che per qualsiasi approfondimento puoi consultare il nostro sito www.lascimmiaviaggiatrice.it

Torna alla panoramica