Viaggio in Danimarca: 5 tappe imperdibili!

La Danimarca è la verde terra dei vichinghi. Ad allietare la vostra permanenza ci saranno panorami naturali sorprendenti, città moderne e castelli fiabeschi. Non mancheranno salti in un passato vichingo e rimembranze di fiabe che vi venivano raccontate da piccoli. Se state progettando un viaggio in Danimarca ecco quali sono le 5 tappe imperdibili!
Quando andare in Danimarca
La stagione ideale per un viaggio in Danimarca è il periodo estivo, da giugno a settembre, anche se in realtà ogni stagione ha le sue caratteristiche che possono rendere unica la vostra permanenza. In estate il meteo è più clemente, meno piovoso e più mite, e le ore di luce, almeno diciotto, vi daranno una maggior possibilità di visitare non solo le 5 tappe imperdibili ma molto altro!
Quanto costa un viaggio in Danimarca
La Danimarca fa parte dei paesi scandinavi e, pur essendo più economica delle sorelle più a nord, è comunque una destinazione costosa. Ecco qualche trucco per risparmiare:
- prenotare dei pernottamenti in appartamento o in ostello piuttosto che in hotel;
- evitare i ristoranti e preferire la spesa al supermercato e cenette casalinghe;
- visite ai musei e ingressi vari costano parecchio, fate una selezione e visitate solo ciò che vi interessa veramente;
- spostatevi con i mezzi pubblici, sono puntuali e costano molto meno di un'auto a noleggio!
Vi ricordo che la Danimarca pur essendo in Comunità Europea non usa l'Euro e che la sua moneta ufficiale è la Corona Danese.
Le 5 tappe imperdibili in un viaggio in Danimarca
Copenaghen
La capitale vi da il benvenuto in Danimarca. Una città che può offrirvi una ricca gamma di gallerie d'arte anche se il mio consiglio è di iniziare dal Museo Nazionale, è gratuito e vi fornisce una visione d'insieme della storia danese. Visitate i due palazzi istituzionali: il Rosenborg Slot, il castello-museo che custodisce i gioielli della corona, e Amalienborg Slot davanti al quale ogni giorno alle 12:00 è possibile assistere al cambio della guardia. Non dimenticate poi di visitare i luoghi simbolo della città: il Nyhavn, con le sue casette colorate che si affacciano sull'acqua, e la statua della Sirenetta. Perdetevi, infine, tra le vie del centro storico e fermatevi a prendere qualcosa in uno dei tanti bar in classico stile hygge.
Stevns Klint
Situate nella parte sud orientale della Danimarca, sono delle candide scogliere stratificate che scendono perpendicolari nel mar Baltico. Per la loro bellezza naturale sono state inserite nella lista dei patrimoni UNESCO. Per poterle apprezzare al meglio vi suggerisco di percorrere il facile sentiero lungo circa 2,5 chilometri (andata e ritorno). Si passeggia tra il baratro e un campo di grano in un susseguirsi di vedute spettacolari sulle bianche scogliere. Arrivati al faro non vi resta che tornare sui vostri passi.
Egeskov Slot
Situato nell'isola di Fyn, l'Egeskov Slot è uno dei castelli danesi più visitati perché collocato all'interno di una splendida location naturale. Una volta all'interno è possibile passeggiare tra i sentieri che attraversano l'enorme giardino botanico e visitare poi gli interni del castello.
Skagen
Skagen è la città più a nord della Danimarca situata nello Jutland Settentrionale. Città di artisti, che qui venivano a trovare ispirazione e a dipingere. Nei dintorni di Skagen non potete perdervi Grenen, una striscia di sabbia, l'ultimo lembo di terra danese, famosa per essere il punto in cui s'incontrano il mar Baltico e Mar del Nord.
Mandø
Isoletta situata lungo la costa occidentale dello Jutland Centrale che appartiene al Vedehavet National Park. Questa piccola goccia di terra ricoperta di verdi pascoli dove vive una piccolissima comunità di agricoltori e pastori si può raggiungere solamente con la bassa marea. Una volta sull'isola divertitevi ad esplorarla noleggiando una bicicletta. Rimarrete ipnotizzati di fronte al panorama e se sarete fortunati.
Contributo a cura di Ambra Lazzarin autrice del blog Wolk to World
Torna alla panoramica