Dove ti trovi 📠Home > Europa > Italia > Viaggi in bicicletta per famiglie
I consigli dell'esperta per trovare idee di viaggio adatte a tutta la famiglia
Quello delle vacanze outdoor è un trend in forte ascesa, incoraggiato negli ultimi anni anche dalla necessità di vivere spazi naturali incontaminati, lontano dalle masse di turisti. Le vacanze in bici con bambini o cicloturismo per famiglie sta vivendo un vero e proprio momento d'oro, e non stupisce affatto.
Un modello di vacanza accessibile ai più, anche a chi non è un ciclista provetto, sinonimo di avventura, benessere e gioia della scoperta continua.
Quindi, a The Travelling Souk abbiamo voluto parlare di questo fenomeno con un'esperta di vacanze in bicicletta, Paola Baggi di Bici&Vacanze. Le abbiamo fatto qualche domanda per capire come si fa a muovere i primi passi (o le prime pedalate) nel mondo del cicloturismo, specialmente quando si hanno dei bambini al seguito.
Ecco l'intervista a Paola, divisa in sezioni, per aiutarti a individuare gli argomenti che più ti interessano.
TTS: Ciao Paola, benvenuta su The Travelling Souk. Presentati al volo!
PB: Ciao a tutti mi chiamo Paola e sono co-founder di Bici&Vacanze, vacanze in bicicletta in Italia ed Europa.
Da qualche anno ho lasciato il mio lavoro “fisso” per dedicarmi alla bici! Raccontando di un modo di viaggiare green e sostenibile non solo per le vacanze ma anche negli spostamenti di tutti i giorni!
TTS: Da dove nasce l'esigenza di spiegare il cicloturismo?
PB: Be' in Italia non è sempre facile girare in bicicletta, per via della sua conformazione geologiaca. Alcune zone sono facili da esplorare anche per i principianti, ma altre invece richiedono una preparazione alle spalle. Quindi, il mio obiettivo é far conoscere gli accorgimenti necessari per viversi una lenta ed indimenticabile dove anche i bambini diventano i protagonisti!
TTS: Cosa ti piace di più della bicicletta?
PB: Viaggiare in bicicletta vuol dire un viaggiare lento e sostenibile ma soprattutto viaggiare al proprio ritmo. Si può scegliere cosa fare, quando fermarsi, cosa vedere. Per me è sinonimo di libertà.
TTS: Come mai consigli alle famiglie di viaggiare in bicicletta con i bambini?
PB: La bici è sicuramente un mezzo di trasporto a impatto zero, che aiuta ad educare i bimbi al rispetto dell’ambiente e soprattutto con il suo ritmo lento li aiuta a godersi il percorso, i luoghi e le avventure che possono accadere durante il viaggio.
TTS: Non si rischia di pretendere troppo dai bimbi?
PB: Ovviamente, è fondamentale individuare la modalità di viaggio giusta e organizzarla al meglio, in modo da evitare delusioni e problemi. Si possono creare itinerari su due ruote personalizzati per età e livello di allenamento.
TTS: Paola, dicci allora come si fa ad avvicinarsi gradualmente all'esperienza di una vacanza in bicicletta.
PB: Certo! A mio avviso, ci sono 5 step fondamentali per arrivare all'obiettivo della vacanza in bici con i bambini. Ipotizzando di partire "da zero", potrebbero bastare appena 6-8 mesi per rendersi capaci di affrontare il cicloturismo di media difficoltà. Ma se invece si punta a qualcosa di più leggero, non serve grande preparazione, ma la familiarità con la bicicella è d'obbligo.
Le 5 fasi per avvicinarsi al cicloturismo sono questi.
Crediti: foto di Paola Baggi
TTS: A volte può essere più facile a dirsi che a farsi. Ma è qui che entra in gioco Bici & Vacanze. Quali tipologie di viaggio puoi consigliare per ciascun tipo di famiglia?
PB: Esistono diverse soluzioni per le vacanze in bicicletta e non è così difficile trovare la modalità più adatta alle proprie passioni e abilità. In linea generale, noi suddividiamo i vari itinerari in 6 categorie diverse, ciascuna pensata per un particolare tipo di famiglia e il suo specifico livello di esperienza con il cicloturismo.
Infine, c'è anche la possibilità di organizzare una vacanza in bici coi bambini 100% personalizzata.
TTS: Fantastico Paola! Chiudiamo con una nota tecnica. Qual è l'attrezzatura base alla quale non si può proprio rinunciare?
PB: Il mio consiglio è di avere delle biciclette robuste e ben performanti, seggiolini comodi e adatti a lunghe percorrenze, caschi di sicurezza per i bambini e per gli adulti, e se possibile un carrellino per trasportare i bimbi più piccoli. Il carrellino nello specifico può salvarvi la vita: quando i piccoli sono stanchi, basta metterli nel carrellino, e il viaggio continua.
Inoltre, vale anche la pena valutare l'utilizzo delle e-bike che permettono di trasportare facilmente i più piccoli, con meno fatica per mamma e papà, insomma! Si possono anche noleggiare, praticamente ovunque. L'importante è che siano adatte all’itinerario scelto ed al vostro allenamento in modo da garantirvi una vacanza in sicurezza.
E quindi, la parola d’ordine è divertirsi …e pedalare!
Torna alla panoramica