Hai uno spirito globetrotter e vivi con un cane o un gatto?
Entra nella Community Dogwelcome!
Dal 1999, pioniere del settore in Italia, Dogwelcome® fornisce indicazioni sulle migliori strutture pet friendly ricettive e di ristorazione, gli spot per le migliori vacanze, le spiagge, i parchi, negozi, musei ed altre strutture accessibili ai quattrozampe, in Italia ed all'estero. Non è un caso che i media già da anni abbiano definito Dogwelcome il “Dogadvisor” italiano.
Il motore di ricerca avanzato di Dogwelcome permette di scegliere l'alloggio perfetto per le vacanze con i quattrozampe a seconda delle caratteristiche offerte: fra le più richieste, l'accesso dei cani in sala ristorante, l'accettazione di più animali, il giardino privato recintato, la piscina per cani, la vicinanza a una dog beach.
Il primo Award-Certificate italiano dedicato alle strutture davvero pet friendly è made in Dogwelcome!
Grazie alla richiesta in costante aumento, alla volontà dei gestori di molte strutture turistiche e all'impegno di Dogwelcome, in questi anni si rileva una crescita esponenziale di strutture che accolgono volentieri gli animali domestici. Ma non solo: anche una specializzazione per quanto riguarda l'accoglienza, in molti casi concepita mano nella mano con Dogwelcome, forte della sua esperienza di un quarto di secolo sul campo, ed ideato da una professionista in ambito turistico che da sempre è anche attiva nel campo della protezione animale: si tratta della prima consulente per strutture pet friendly italiana.
Dogwelcome infatti, oltre a certificare le strutture ricettive, da sempre fornisce il know-how agli hotel pet friendly ed alle altre tipologie di strutture affinché possano gestire i clienti con quattrozampe con piena soddisfazione di chi conduce l'animale, della struttura stessa, ed ovviamente... Del quadrupede ospite!
Con il suo spirito sempre up-to-date, Dogwelcome ha un occhio di riguardo verso i vegetariani/vegan, considera gli aspetti ecosostenibili delle strutture di ricezione turistica, ed agevola anche chi vive con cani appartenenti alle razze ritenute "potenzialmente pericolose", purtroppo i più discriminati.
Dogwelcome ha ideato, primo in Italia, l'iniziativa “Capodanno con il cane senza botti”, per facilitare le vacanze invernali di chi vive con un cane che teme i forti rumori.
Comodissima la mappa interattiva del portale, con cui è possibile spostarsi comodamente da un luogo pet-friendly all'altro, e utile per il budget la sezione Offerte, con sconti anche in esclusiva per gli utenti del portale.
Molto richieste le spiagge che accettano cani: attualmente in Italia se ne contano oltre 1000. Alcune di esse sono stabilimenti balneari attrezzati per la ricezione dei quattrozampe, alcuni tra questi sono riservati a loro, altri sono promiscui. In tante dog beach però ai cani non è concesso l'accesso all'acqua: i gestori hanno quindi allestito piccole piscine e zone ombreggiate per far sì che non soffrano il caldo. Esistono anche diversi tratti di spiaggia libera a cui i cani possono accedere, sebbene in numero minore.
Non solo le migliori strutture: uno sguardo approfondito sulla mobilità
Per muoversi con facilità con il proprio beniamino, su Dogwelcome sono disponibili le norme di accesso degli animali domestici nella maggior parte dei Paesi esteri e lo staff fornisce assistenza personalizzata ai visitatori che devono spostarsi da/verso l'estero (traslochi, lavoro ecc), anche oltreoceano.
Sul portale si trovano tantissime schede informative: in tema trasporti, le regole delle compagnie aeree, di navigazione, di trasporto su gomma ed altre tipologie di trasporto oltre che le stazioni di servizio accessibili ai pet, anche in questi casi con possibilità di aggiungere recensioni e foto di viaggio.
Molto utili le guide passo-passo per viaggiare con cani e gatti sui traghetti e sugli aerei, dalla preparazione del viaggio all'imbarco fino allo sbarco.
Dogwelcome in passato ha sollecitato le compagnie di trasporto a migliorare le condizioni offerte a chi conduce un animale: molte campagne sono andate a buon fine, fra queste l'abbattimento del divieto d'accesso ai cani sui treni malauguratamente imposto nel lontano 2008.
Alcuni tips Dogwelcome per il viaggio
Per viaggiare all'estero è necessario avere il Passaporto Europeo per cani e gatti; è obbligatorio effettuare il vaccino antirabbico dopo avere identificato il proprio pet con il microchip, non prima. Per raggiungere alcuni Paesi, però, è necessario seguire ulteriori norme: per sapere quali sono, consulta la sezione dedicata su Dogwelcome.it.
In città è semplice fare un breve viaggio su un autobus urbano assieme al proprio cane, spesso anche senza l'obbligo di pagare un biglietto per il quattrozampe. Non dimentichiamo la museruola! E' obbligatoria per legge. Purtroppo generalmente non sono accessibili i trasporti su gomma a lungo raggio.
Anche per viaggiare con il cane in treno è obbligatoria la museruola se il cane non è contenuto in un trasportino. Da non dimenticare in Italia l'iscrizione del cane presso la propria anagrafe canina di zona: oltre al libretto sanitario, questo documento è obbligatorio da avere con sé.
Per quanto riguarda i trasporti marittimi, è facile trovare compagnie di navigazione che accettano animali a bordo, e diverse fra queste offrono cabine dedicate ai viaggiatori con animali al seguito, comodissime. I cani sono ammessi previo acquisto del loro ticket. Off limits, purtroppo, le navi da crociera eccetto una, che però richiede un budget decisamente alto.
Le compagnie aeree che accettano animali sono davvero tante e piano piano stanno uniformando le misure consentite dei trasportini, così come il peso animale+trasportino accettati in cabina.
Lo sapevi? Presso alcuni aeroporti sono disponibili aree sgambamento e lounge dedicate a chi viaggia con un animale domestico!
E per essere benaccetti ed in regola...
Il tuo bau fa la nanna con te sul lettone? Porta in hotel un telo copritutto: i gestori te ne saranno grati!
Nelle zone urbane in Italia oltre alla museruola in borsa ed alla raccolta delle deiezioni solide è sempre più diffuso l'obbligo del risciacquo delle deiezioni liquide: sei attrezzato con l'apposita bottiglietta?
Dogwelcome educa il cittadino con cane al rispetto degli “altri” cittadini, dell'ambiente e degli spazi urbani, con la finalità di tutelare proprio la categoria dei turisti con animali al seguito, o meglio, la loro libertà di poter viaggiare e frequentare i luoghi pubblici #sempre insieme.
In conclusione, viaggiare e andare in vacanza con il proprio quattrozampe si può... E si deve!
Torna alla panoramica