trekking al circeo

Trekking sul monte Circeo

Consigli utili su trekking sul Circeo



Se sei un amante del trekking, allora non puoi perderti un’escursione sul Monte Circeo. Situato nell’estremo meridione di Latina e affacciato sul Mar Tirreno, il promontorio del Monte Circeo è composto prevalentemente da arenaria e calcare. I due versanti ben distinti del Monte Circeo si chiamano rispettivamente Quarto Caldo, affacciato sul mare e Quarto freddo a Nord.

 

Trekking sul Circeo

Ci sono diversi sentieri dedicati al trekking sul Monte Circeo che variano in difficoltà, in base al livello di esperienza. Prima di intraprendere una delle escursioni al Circeo, assicurati di avere l’attrezzatura giusta. Una delle cose più importanti da portare sono le scarpe da trekking e un buon zaino, dove poter mettere l’acqua e gli spuntini, che saranno ben graditi dopo una giornata di trekking al Circeo.

Qui di sotto abbiamo indicato alcuni dei sentieri di trekking sul Monte Circeo adatti a tutti:

 

sentieri parco circeo

 

Sentiero dell’Uliveto sul Monte Circeo:

Questo percorso di trekking al Circeo è ideale per chi vuole esplorarlo a piedi o in bicicletta. Partendo da Torre Paola, il sentiero si snoda per circa 4.7 km, passando per l’antica Via Saveriana, dove potrai osservare quello che rimane delle vecchie abitazioni romane, per poi terminare a San Felice Circeo.

 

6. Sentiero del Brecciaro sul Monte Circeo:

Un’escursione al Circeo attraverso questo percorso, è ideale durante l’estate perchè rimane fresco e piacevole. Il percorso si trova nel versante chiamato “Quarto Freddo” e parte dalla Cava del Brecciaro, procedendo attraverso la folta vegetazione dei boschi e finendo a Torre Paola.

 

5. Sentiero Torre Fico-La Batteria sul Monte Circeo:

Questo sentiero lungo 4,1 km ha una durata di percorrenza media di 1 ora ed è l’ideale per chi vuole godersi la vista sulla costa senza troppa fatica. Il terreno è infatti per lo più asfaltato e senza dislivelli. Partendo da Torre Fico e terminando a Batteria, questo sentiero è la giusta combinazione fra boschi e mare.

 

3. Sentiero Peretto - Torre Paola

Questo percorso di trekking sul Monte Circeo, ha una durata di circa 2 ore ed è adatto anche a chi non ha esperienza. Il sentiero parte da Peretto, attraversando il "Quarto Freddo" per poi terminare a Torre Paola.

 

7. Cimitero - Crocette- Semaforo

Questo è un facile percorso dalla durata massima di circa 30 minuti.

 

8. Sentiero Peretto - Guardia Orlando

Questo sentiero parte da Peretto, dove sarà possibile lasciare la macchina per poi raggiungere Guardia Orlando in circa 15 minuti.

 

percorsi parco circeo

 

Picco di Circe

Una delle escursioni al Circeo da non perdersi assolutamente è quella che porta ad una delle vette più importanti del Parco Nazionale del Circeo, il famoso Picco di Circe. Si dice che questo sia il luogo dove Ulisse cadde vittima della Maga Circe, il cui profilo sembra essere scolpito nelle montagne.

Questa tappa di trekking sul Circeo, è consigliabile ad escursionisti esperti, essendo un percorso su terreno roccioso e facilmente scivoloso. Ti consigliamo quindi tenere bene a mente le condizioni climatiche, le tempistiche e i limiti delle tue capacità fisiche.Il  Si possono scegliere 3 diversi sentieri per raggiungere il Picco di Circe:
 

4. Partenza dal parcheggio delle Crocette:

Questa bellissima escursione nel Monte Circeo è un percorso panoramico fra i più suggestivi, che ha una durata di circa 4 ore, a seconda della velocità. Il percorso ti condurrà attraverso foreste rigogliose punteggiate di fiori, portandoti sul crinale del Monte Circeo ed infine al Picco di Circe. Da questa sommità potrai ammirare il Golfo di Gaeta e le Isole Pontine, una vista incredibile! L’escursione prosegue poi sulla cresta del Monte Circeo e termina a Torre Paola.

 

1. Partenza da Torre Paola:

Questo sentiero di trekking sul Monte Circeo per arrivare al Picco di Circe, parte invece da Torre Paola, seguendo il percorso numero 751, per poi girare a destra e salire attraverso il sentiero numero 750. Il tempo di percorrenza è di circa due ore e include un tratto in forte pendenza dove dovrai farti aiuto con le mani per sorreggerti. Una volta sorpassata la salita, attraverserai il crinale del Monte Circeo, fino ad arrivare al Picco di Circe, per poi riscendere attraverso la direttissima.

 

vista monte circeo

 

2. Partenza da Torre Paola con la direttissima:

Per un’esperienza di trekking al Circeo più avventurosa, ti consigliamo di prendere “la direttissima”. Questo percorso di media difficoltà è il più breve ( 1-2 ore circa), ma anche il più impegnativo, quindi se non sei un esperto escursionista, ti consigliamo di intraprendere un sentiero più adatto alle tue capacità fisiche.

La direttissima parte anch’essa da Torre Paola, per poi procedere per un tratto, sul sentiero 751 e continuando invece perpendicolarmente ai versanti della montagna.


Consigli utili

Se poi desideri soggiornare all'interno del Parco Nazionale del Circeo a poca distanza dal mare ti consigliamo di visitare il Podere Circe, un casale risalente al 1800 a soli 100 metri dalle dune Bianche di Sabaudia, raggiungibili quindi a piedi con comodità. Troverai inoltre nei pressi della spiaggia, diversi ristoranti, chioschi, pizzerie e la possibilità di svolgere varie attività sportive.
 
Il Podere Circe si trova alle pendici del promontorio ideale insomma per chi cerca una vacanza all'insegna del relax, immersi nel verde del promontorio e a poca distanza da alcuni gioielli naturalistici della costa tirrenica.

 

Torna alla panoramica