Parco Nazionale Amboseli
Scopri tutte le informazioni di The Travelling Souk sul Parco Nazionale Amboseli
Il Parco Nazionale di Amboseli una area naturale protetta del Kenya, distante circa 260 km dalla capitale Nairobi. Il parco è stato inaugurato nel 1948 ed è nato come una riserva naturalistica di ben 3.000 km quadrati di superficie, includendo all'interno anche le terre del Masai Mara. L'intento originario del parco era quello di offrire un porto sicuro a diverse specie animali a rischio che compongono la tanto affascinante quanto delicata fauna africana.
​
Purtroppo infatti, proprio nei decenni percedenti l'apertura del parco Amboseli la caccia senza scrupoli dei bracconieri ha decimato la popolazione animale dell'area, mettendo a rischio d'estinzione più di una specie, tra cui l’elefante africano, tristemente ricercato per l’avorio.Oggi il Parco Amboseli, per diverse esigenze è stato ridimensionato fino a 392 km quadrati. I confini attuali del parco vanno dal versante nord del monte Kilimangiaro fino a raggiungere il confine con la Tanzania.
Situato ad un'altitudine intorno ai 1.300 m. e qui si ammirano le “verdi colline d’Africa “ che annoverano una vasta varietà di ecosistemi: dalle paludi di acqua dolce all'arida savana, dagli stagni alle pianure di erbe e di arbusti, dalle foreste alle distese laviche.
Il Parco è stato per questo inserito negli elenchi dell’UNESCO come riserva della Biosfera Terrestre. Tra l’altro, si studia e si osserva l’impatto dei safari in Kenya ed in generale del turismo, sugli ecosistemi del luogo.

La terra degli elefanti
Il Parco Nazionale Amboseli è famoso per essere il posto migliore al mondo per avvicinarsi agli elefanti ruspanti. Amboseli era la patria di Echo, forse l'elefante più ricercato al mondo, e oggetto di molti libri e documentari. È stata seguita per quasi quattro decenni dalla conservazionista americana, la dottoressa Cynthia Moss. Echo è morta nel 2009 quando aveva circa 60 anni.

Monte Kilimanjaro
Il parco offre anche una vista sul Monte Kilimanjaro, la montagna indipendente più alta del mondo. La cui sommità è a 4.900 metri (16.100 piedi). È uno sfondo meraviglioso per fotografare gli elefanti, oltre a regalore uno spettacolo naturalistico unico al mondo.

La Fauna Africana
Il Parco Nazionale Amboseli offre alcune delle migliori opportunità di vedere la fauna selvatica africana perché la vegetazione è scarsa a causa dei lunghi mesi asciutti. L'area protetta ospita elefanti africani, bufali del capo, impala, leone, ghepardo, iena maculata, giraffa, zebra, ippopotamo e gnu blu. Si verificano anche una miriade di uccelli grandi e piccoli.

Quando visitare il parco Amboseli
Il periodo migliore per visitare Amboseli è da giugno a ottobre e da gennaio a febbraio. Questi sono i mesi asciutti e gli animali si riuniranno a fonti d'acqua prevedibili. Inoltre, le vedute del Monte Kilimangiaro sono i migliori da novembre a maggio, quando il cielo è libero dalla polvere. A causa dell'altezza della montagna, se è una giornata nuvolosa, la cima della montagna sarà coperta da nuvole. L'occasione migliore per vedere il Kilimangiaro è la mattina presto.

Altre attrazioni del parco Nazionale Amboseli
Altre attrazioni del parco includono opportunità di incontrare Maasai e visitarne un caratteristico villaggio. Molte delle località di Amboseli assumeranno membri dei Maasai per proteggere il villaggio dall'attacco da parte di animali pericolosi e dalle fastidiose scimmie che cercano di rubare cibo.
Maggiori info sul Parco Nazionale Amboseli
Ti lasciamo infine con un consiglio, se intendi avere maggiori informazioni riguardo il parco Nazionale Amboseli, invitandoti a leggere un interessante articolo riguardo l'esperienza di visita al Parco di Roberto, corredata da una serie di fotografie, che puoi trovare sul sito di alisei
Torna alla panoramica