7 Borghi Medievali da Non Perdere in Toscana
La Toscana è una delle regioni più affascinanti e suggestive d'Italia, famosa per la sua bellezza naturale, la sua storia ricca e la sua cultura vibrante. Tra le numerose attrazioni che questa regione ha da offrire, i borghi medievali sono senza dubbio uno dei suoi tesori più preziosi.
Questi antichi villaggi, immersi nelle colline toscane, raccontano storie di epoche passate e offrono ai visitatori un'esperienza autentica e indimenticabile. In questo articolo, esploreremo 7 borghi medievali che non dovrebbero mancare nella vostra lista di mete turistiche in Toscana.
Prima di tutto, capiamo: dov’è la Toscana?
La Toscana è una regione situata nel centro-nord dell'Italia. Essa confina a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio, e a ovest con la Liguria e il Mar Tirreno.
La sua posizione geografica la rende una delle regioni centrali dell'Italia, ed è famosa per la sua bellezza naturale, il suo patrimonio culturale e artistico, nonché per la sua cucina e i suoi vini pregiati. La città di Firenze è la sua capitale e uno dei principali centri culturali e turistici della regione.
7 Borghi Medievali da Non Perdere in Toscana
1. San Gimignano
San Gimignano è conosciuta come la "città delle torri" ed è uno dei borghi medievali più iconici della Toscana.
Situato in cima a una collina, questo borgo è famoso per le sue quattordici torri medievali ben conservate, che dominano il suo skyline.
Oltre alle torri, San Gimignano vanta una splendida piazza centrale, la Piazza della Cisterna, circondata da edifici storici e ristoranti accoglienti. Questo borgo è anche celebre per il suo vino bianco, il Vernaccia di San Gimignano, che potrete degustare nelle numerose enoteche del paese.
2. Monteriggioni
Monteriggioni è un piccolo borgo circondato da mura medievali, situato a pochi chilometri da Siena. Questo borgo è noto per la sua forma circolare e le sue imponenti mura di difesa, che lo rendono un luogo suggestivo da visitare.
Passeggiare lungo le mura di Monteriggioni vi offrirà una vista panoramica spettacolare sulla campagna toscana circostante. All'interno del borgo, troverete strade lastricate e edifici storici, inclusa la Chiesa di Santa Maria Assunta, che ospita pregevoli opere d'arte.
3. Volterra
Situata su una collina tra le valli dell'Era e del Cecina, Volterra è un borgo medievale ricco di storia e cultura. Questa città è famosa per i suoi siti archeologici etruschi, tra cui la Porta all'Arco e l'Anfiteatro Romano.
Le strade strette e tortuose di Volterra conducono a piazze affascinanti e a monumenti storici, come il Palazzo dei Priori, che ospita una notevole collezione di dipinti e sculture.
Non dimenticate di assaporare la cucina locale, che include prelibatezze come la ribollita e il cinghiale in umido.
4. Pienza
Pienza è un borgo medievale situato nelle splendide colline della Val d'Orcia. Questo piccolo gioiello è noto per la sua architettura rinascimentale e il suo design urbano impeccabile, che lo rendono uno dei borghi più belli d'Italia.
Pienza è anche famosa per il suo formaggio, il Pecorino di Pienza, che potrete degustare nelle numerose botteghe del borgo. Non perdetevi una visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta e al Palazzo Piccolomini, entrambi esempi straordinari di architettura rinascimentale.
5. Montepulciano
Situato sulle colline toscane, Montepulciano è un borgo medievale rinomato per il suo vino rosso, il Vino Nobile di Montepulciano. Questo borgo vanta una ricca storia, con edifici storici come il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Biagio, che attirano visitatori da tutto il mondo.
Montepulciano offre anche splendide vedute panoramiche delle colline circostanti, che potrete ammirare mentre vi godete un bicchiere di vino in uno dei numerosi bar e ristoranti del borgo.
6. Certaldo
Certaldo è un affascinante borgo medievale situato in cima a una collina nella Val d'Elsa, ed è famoso per essere la città natale di Giovanni Boccaccio, l'autore del Decameron.
Il borgo è diviso in due parti: Certaldo Alto, la parte medievale, e Certaldo Basso, la parte moderna. Certaldo Alto è caratterizzato da strade strette e acciottolate, case in pietra e una torre medievale ben conservata.
Questo paese è anche famoso per il suo festival annuale, "Mercantia," una celebrazione delle arti di strada che attira artisti da tutto il mondo.
7. Cortona
Cortona è un altro borgo medievale incantevole situato su una collina toscana. Con la sua posizione panoramica che si affaccia sulla Val di Chiana, Cortona offre viste spettacolari sulla campagna circostante.
Il borgo è noto per il suo centro storico ben conservato, con vicoli tortuosi, piazze pittoresche e monumenti storici, tra cui il Palazzo Comunale e il Duomo di Cortona.
Cortona è anche famosa per essere stata una delle location del film "Sotto il sole della Toscana," che ha contribuito a renderla ancora più popolare tra i turisti.
In sintesi…
La Toscana è una regione ricca di borghi medievali affascinanti e affacciati su panorami mozzafiato. Questi sette borghi offrono una varietà di esperienze: dalla bellezza architettonica di Pienza al gusto enogastronomico di Montepulciano.
Ogni borgo ha la sua unica storia e atmosfera, ma tutti offrono un'esperienza indimenticabile per coloro che desiderano immergersi nella storia e nella cultura della Toscana.
Quindi, quando pianificate il vostro prossimo viaggio in questa splendida regione italiana, assicuratevi di includerli nella vostra lista delle tappe da non perdere. Sarà un viaggio indimenticabile nel cuore della Toscana medievale.
Torna alla panoramica