Volo in ritardo o cancellato: è sufficiente l’assicurazione per farsi risarcire?

Un viaggio è un’esperienza unica, e per questo è importante affrontarlo con tranquillità, pianificando ogni cosa, analizzando possibili rischi e relative soluzioni. Prima di prenotare un volo, le domande che i viaggiatori si pongono sono tante, in particolare quelle relative a eventuali imprevisti, che possono palesarsi sia prima sia dopo la partenza. Fortunatamente, si può stipulare una assicurazione che copre un buon numero di spiacevoli inconvenienti.

 

Quali sono i rischi che l’assicurazione sul volo copre?

In primo luogo, è molto importante conoscere i dettagli e le condizioni dell’assicurazione volo aereo, perché ciò ci permette di sapere in quali casi sarà possibile richiedere un risarcimento. In genere, le assicurazioni sul volo aereo coprono in caso di malattia o infortunio intervenuti nel momento della stipula del contratto. Stesso discorso vale per la malattia di un familiare, problemi gravi di lavoro, come sospensione o licenziamento, furto o incendio in casa.

Tali eventi non sono prevedibili, per cui sono considerati casi eccezionali, indipendenti dalla propria volontà. Di conseguenza, le assicurazioni sui voli aerei non coprono gli eventi che non hanno carattere di imprevedibilità, come problemi di salute sopraggiunti in seguito a patologie pregresse.

Per richiedere un risarcimento è necessario esibire la documentazione che attesti i diversi casi verificatisi, come ad esempio certificati medici, denunce ecc.

Nell’assicurazione di viaggio spesso è inclusa la polizza di annullamento volo; si tratta di una polizza che concede un risarcimento per un volo annullato per diversi motivi.

Oltre al risarcimento per annullamento volo, la polizza di viaggio include l’assicurazione su smarrimento, furto di bagaglio, spese mediche in caso di incidente e assistenza medica durante il viaggio. Di solito le polizze viaggio oltre a garantire un’assistenza completa per problemi di salute e infortuni, hanno massimali illimitati e/o rimborso per spese mediche per alcune mete in particolare, come il Canada e gli Stati Uniti.

Anche se in alcuni casi i costi dell’assicurazione sui voli aerei sono alti, resta comunque la cosa più importante a cui pensare, sempre con la speranza che non accadrà nulla e che fili tutto liscio.

 

Quanto costa l’assicurazione sul volo aereo?

I costi dell’assicurazione sui voli aerei partono da un minimo di 15 euro fino ad arrivare a 30 euro per voli nazionali e fino a 150 euro per voli internazionali.

Ovviamente, il costo può variare ulteriormente soprattutto in base ai servizi richiesti, molti dei quali sono specifici e prevedono risarcimenti anche di spese ingenti. Altri elementi che concorrono alla determinazione del costo sono la durata del viaggio, l’ assistenza a familiari, l’assistenza stradale e così via.

Durante la pandemia, il Ministero degli esteri italiano ha raccomandato a tutti i viaggiatori di stipulare una polizza sanitaria viaggio che tutelasse anche contro il Covid-19.

Molte compagnie di assicurazioni viaggi, in realtà, hanno modificato le polizze inserendo anche il rischio di contagio e il risarcimento per eventuali cure e isolamento.

 In ogni modo è necessario informarsi bene prima di partire sui diversi tipi di polizza assicurativa voli per essere sicuri di affrontare il viaggio con il massimo della serenità.

 

Ottenere un rimborso in caso di volo cancellato

Un volo può essere cancellato per una vastissima serie di motivi, ad esempio per ritorno improvviso all’aeroporto di partenza, oppure per arrivo ad una destinazione diversa da quella indicata sul biglietto oppure ancora per una mancata partenza dall’aeroporto di origine.

Se lo sfortunato passeggero non ha accettato la ricollocazione su un altro volo o non è atterrato in una destinazione vicina a quella di origine o comunque nella stessa regione, allora gode di una serie di diritti. Il passeggero che ha subìto il disagio potrà chiedere il rimborso completo del volo oppure l’emissione di un nuovo biglietto per un volo di ritorno, oltre che l’assistenza in aeroporto o un’adeguata sistemazione in hotel incluso il trasferimento da e per l’aeroporto.

Nel caso in cui, invece, la compagnia aerea abbia provveduto a informare i propri passeggeri meno di 14 giorni prima della data prevista per la partenza, allora questi hanno il diritto di ottenere un risarcimento. 

Talvolta, i malcapitati passeggeri potrebbero però non avere diritto né al rimborso, né al risarcimento: se la compagnia aerea riesce a provare che il volo è stato cancellato per circostanze eccezionali, come ad esempio condizioni meteo avverse, problemi di sicurezza o scioperi, allora i passeggeri non avranno diritto a nessuna forma di indennizzo.

 

Ottenere un risarcimento in caso di volo in ritardo

Nel caso in cui un volo subisca un grave ritardo, il passeggero ha diritto a una serie di tutele e forme di assistenza: in caso di attesa di almeno 2 ore, il viaggiatore ha diritto a ricevere un voucher per l’acquisto di pasti e bevande in aeroporto. Nel caso in cui l’attesa si prolunghi, e il volo venga cancellato e posticipato al giorno successivo, ogni passeggero ha diritto ad uno o più pernottamenti in una struttura alberghiera, con tanto di mezzo per il trasferimento dall’aeroporto alla struttura di destinazione e viceversa incluso.

In caso di ritardo uguale o superiore a 3 ore, i viaggiatori hanno diritto ad una compensazione pecuniaria come risarcimento per il volo in ritardo. Se l’attesa dovesse superare le 5 ore, tutti i passeggeri hanno diritto a rinunciare al volo senza incorrere in alcun tipo di penale e ottenere un completo rimborso del prezzo del biglietto.

Come nel caso di cancellazione del volo, i passeggeri non avranno diritto a nessuna forma di risarcimento, rimborso o assistenza nel caso in cui la compagnia aera riesca a provare che il disagio è dovuto a circostanze straordinarie.

 

La compagnia aerea non risponde: a chi mi devo rivolgere?

Nel caso in cui la compagnia aerea dalla quale è stato acquistato il biglietto aereo non fornisca risposte o comunque le adeguate forme di compensazione, allora è il caso di rivolgersi a enti o organizzazioni specializzate come nel caso de Il Mio Volo Cancellato , un portale dedicato ai passeggeri e specializzato in risarcimenti e rimborsi aerei.

Con la sua decennale esperienza ilMioVoloCancellato garantisce la risoluzione di qualsiasi problema a ogni sfortunato viaggiatore in maniera completamente gratuita.

Tutto il supporto e l’assistenza offerta dagli esperti del rimborso volo ilMioVoloCancellato saranno forniti infatti senza alcun costo per i passeggeri.

 

 

 
Torna alla panoramica