Koyasan: Un Viaggio nell'Antico Cuore Spirituale del Giappone
Il Giappone è noto per il suo unico mix di modernità e tradizione, ma c'è un luogo che offre un'esperienza davvero unica: Koyasan. Questo antico sito sacro, situato nel cuore delle montagne della prefettura di Wakayama, è un rifugio spirituale che trasporta i visitatori in un mondo di serenità e tradizione. Nel nostro ultimo viaggio in Giappone, abbiamo avuto il privilegio di esplorare Koyasan, immergerci nella sua storia millenaria e partecipare ai rituali mattutini che rendono questo luogo così speciale.
Benvenuti a Koyasan: Un Santuario Spirituale Nascosto
Già l'arrivo a Koyasan è un'esperienza suggestiva. Per raggiungere questa montagna sacra, ci si avventura su una ferrovia attraverso fitti boschi di cedri secolari. La nebbia avvolge le vette delle montagne, creando un'atmosfera magica e misteriosa. Giunti in cima, si apre di fronte a noi un paesaggio silenzioso e lussureggiante, popolato da templi antichi e sepolcri millenari (le iscrizioni tombali sono in sanscrito, a testimoniare l’antichissima provenienza)
Il Pellegrinaggio al Tempio e il Pernottamento in un Shukubo
Per vivere appieno l'esperienza di Koyasan, abbiamo scelto di pernottare in un tradizionale shukubo, un tempio buddista che offre ospitalità ai visitatori. Il nostro shukubo, immerso in un'atmosfera di sacralità, ha offerto una sistemazione confortevole e una cena vegetariana preparata con ingredienti locali.
Dopo il check-in abbiamo preso il tè gentilmente offerto dai monaci e poi ci siamo diretti al tempio principale, il Kongobu-ji, per un pellegrinaggio serale. Illuminato solo da debole luce delle lanterne, il tempio emanava una quiete mistica. Le sculture di Buddha e gli affreschi narravano storie millenarie di fede e spiritualità.
Il Risveglio Spirituale: Partecipare ai Rituali Mattutini
Il centro dell'esperienza a Koyasan è rappresentato dai rituali mattutini. Prima dell'alba, ci siamo uniti ai monaci per la cerimonia del Goma, una pratica di purificazione che coinvolge l'offerta di bastoncini di legno nel fuoco sacro. Il suono dei tamburi e dei canti sacri ha permeato l'aria, creando un'atmosfera di devozione e concentrazione.
Successivamente, ci siamo seduti per la meditazione guidata, un momento di profonda introspezione. Il silenzio circostante e l'odore di incenso hanno contribuito a creare un'atmosfera di pace interiore. Quest'esperienza ci ha permesso di connetterci con la spiritualità di Koyasan e di apprezzare la bellezza della vita contemplativa.
Esplorare i Giardini e i Mausolei: Un Viaggio nel Passato
Dopo i rituali mattutini, abbiamo esplorato i giardini zen e i mausolei sparsi per Koyasan. Il mausoleo di Kobo Daishi, fondatore del buddismo Shingon e figura venerata a Koyasan, è stato un punto culminante. Le statue di pietra e gli alberi secolari sembravano custodi silenziosi della storia millenaria di questo luogo sacro.
Un viaggio a Koyasan può davvero essere un'immersione nelle profondità della spiritualità giapponese. Tra rituali antichi, paesaggi mistici e momenti di riflessione, abbiamo scoperto un angolo unico e prezioso del Giappone. Koyasan ci rimarrà per sempre impressa come un luogo dove la storia e la spiritualità si intrecciano, creando un'esperienza di viaggio indimenticabile.
Come raggiungere Koyasan
Per raggiungere Koyasan da Kyoto e da Osaka, ci sono diverse opzioni di trasporto disponibili. Da Kyoto, la via più conveniente è prendere la linea JR Limited Express Kuroshio fino alla stazione di Shin-Imamiya a Osaka. Da lì, si può trasferire alla linea Nankai Koya e prendere il treno fino alla stazione di Gokurakubashi. Da Gokurakubashi, si può poi salire a bordo della funicolare Koyasan Cable fino alla cima della montagna di Koya. Questa è la via più diretta e veloce per raggiungere Koyasan da Kyoto.
Da segnalare anche un bus che in certi periodi dell’anno (da primavera a settembre) collega Kyoto direttamente con Koyasan. Il bus parte dalla stazione di Kyoto nei pressi dell’hotel Keihan Kyoto Grande ed è operato dalla Keihan bus company.
Da Osaka, la via più semplice è prendere la linea Nankai Koya Express dalla stazione di Namba fino alla stazione di Gokurakubashi. Una volta lì, si può prendere la funicolare Koyasan Cable fino alla cima della montagna. Questa rotta è particolarmente conveniente per chi si trova già nella città di Osaka.
In entrambi i casi, è possibile acquistare un biglietto combinato che include il trasporto su treno e funicolare, rendendo il viaggio più agevole. Una volta arrivati a Koyasan, ci si può godere le meraviglie spirituali e culturali della zona, che include templi antichi, santuari e cimiteri storici.
Articolo a cura di Fabrizio Montanari
Torna alla panoramica